I NOSTRI OSPITI !
ALESSANDRO BIGNAMINI
Frequenta la Scuola del Fumetto di Milano. Nel 1994 entra nella squadra di collaboratori della Sergio Bonelli Editore, iniziando a lavorare alla testata Mister No, per la quale illustrerà sia albi della serie regolare che fuoriserie. Nel 2005, sempre per la Bonelli, disegna due albi della miniserie Brad Barron, e nel 2009 diversi episodi della miniserie Greystorm. Nel 2013, insieme ad Antonio Serra, dà vita al riadattamento de “la banda maculata” di Conan Doyle, apparso in un Dylan Dog color fest, a seguire poi due albi della miniserie Orfani, sino ad arrivare al suo romanzo a fumetti, realizzato su testi di Stefano Vietti, I Pionieri dell’Ignoto. Attualmente è al lavoro sulla testata Dragonero, serie Fantasy per la quale ha già disegnato diversi albi.

GIANFRANCO FLORIO
Vive e lavora a Milano. Nel 2007 inizia a collaborare con la Walt Disney Company Italia illustrando i Magazine “Cip e Ciop”, “Toy Story” e “Cars”, prima di dedicarsi agli adattamenti a fumetti dei film Disney/Pixar, tra cui “Planes” e “Planes 2”.
Disegna inoltre per il settimanale “Topolino” e per i mensili “Paperinik”, “Paperino” e “Zio Paperone” e alla nuova serie di “Ducktales”.
È creatore, insieme a Davide Barzi e Luca Usai, delle strisce satiriche di Paputsi, pubblicate sulla rivista “Scarp de’ tenis”.
Recentemente ha collaborato, sempre per Disney, a diversi progetti a fumetti, tra cui “Big Hero 6”, “Moongirl and the Devil Dinosaur” e “Elemental

LORENZO LA NEVE
Lorenzo La Neve nasce nel 1998 a Roma. Curatore dell’etichetta Bad Moon Rising Production e di Tutto Un Altro Lupo, il nuovo ciclo di Lupo Alberto, lavora saltuariamente anche per l’animazione. Per le librerie ha scritto, tra i tanti, i volumi Voglio! Un’avventura della Pozzoli’s Family, Pinguini Tattici Nucleari a Fumetti, Rosa Grezzo, Amore e Sugna, Giungla Urbana. Sempre per Bad Moon Rising Production cura gli eventi tematici BMR FEST.

DONALD SOFFRITTI
Donald Soffritti nasce a Ferrara l’11 aprile 1967. Dopo un percorso di studi artistici, si diploma all’Accademia di Belle Arti di Bologna nel 1990. Entra nelle scuderie Disney nel 1997come inchiostratore per poi iniziare come disegnatore nel 1999, dopo aver conseguito il diploma ufficiale all’Accademia Disney di Milano. La collaborazione è tutt’ora in attivo. Scorazza per l’editoria italiana e d’oltralpe con prodotti come Kico, Rat-Man, Vasco Comics, Alienor, Toutou & Cie, Superheroes Decadence, Les Quatre Quarts, Il negozio di Animali, Bienvenue chez les Corses… et bonne chance!
2011 collabora all’inserto satirico il Misfatto (prima stagione) de il Fatto Quotidiano con 60 strip scritte da Roberto Corradi, con il quale approda successivamente a Yanez, inserto satirico del quotidiano Pubblico di Luca Telese. Con lo sceneggiatore e amico Giorgio Salati disegna Bookbugs, una serie di strip di carattere culturale-tecnologico uscite mensilmente sulla rivista digitale PreTesti di Telecom Italia. Per il Natale 2012 realizza i disegni e i fondali delle vetrine interattive di Benetton a Milano per conto di Fabrica spa in collaborazione con il comico Gianni Fantoni e lo studio di animazione Cartobaleno.
Nel 2014 nasce il progetto “Birds in Jazz”, serie di stampe su tela a colori ritraenti famosi jazzisti paperizzati. Raccolti in una mostra hanno girato in alcune città italiane.
Nel 2021 esce per la collana Comics & Science la storia “Occhi aperti sul pianeta terra” scritta da Alessio Schreiner, in collaborazione con il CNR e la coordinazione di Andrea Plazzi.

SAKKA
Sakka, pseudonimo di Roberta Sacchi, è un’autrice di fumetti nata a Cremona. Esordisce partecipando nel 2011 alla mostra Futuro Anteriore nell’ambito del Napoli Comicon. Successivamente inizia e prosegue la sua collaborazione con il Centro Fumetto Andrea Pazienza come autrice, insegnante e curatrice della collana Schizzo Presenta. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Il Sogno del Minotauro, Elain, Il Libro Nuovo, l’Artbook Ninfe, Sogno 619, Sul bordo di ogni cosa e Oniria (Cfapaz), Stradivari – Genius Loci (Kleiner Flug), I maestri del mistero – Giro di vite (Star Comics), Aldilà di te (Shockdom), Vincent Van Gogh – La tristezza durerà per sempre e Goodbye Marilyn (Beccogiallo). Da quest’ultimo è stato tratto l’omonimo corto animato selezionato per la Giornata degli Autori e proiettato durante l’edizione del 75° Festival del Cinema di Venezia.

nicola genzianella
Nel 1998, per Sergio Bonelli Editore lavora per il neonato DAMPYR, serie per cui lavora ancora attualmente. Dal 2006 inizia anche la collaborazione con la casa editrice belga Dupuis, per la quale realizza il secondo volume della serie BUNKER, uscito nel gennaio 2008, a cui faranno seguito altri 4 volumi. Con lo scrittore Pietro Gandolfi, ha dato vita alla serie autoprodotta THE NOISE in collaborazione con l’associazione culturale ORA PRO COMICS di Piacenza. Ha pubblicato nel 2107 per la belga Casterman la serie WILLIAM ADAMS: SAMURAI,e sempre nello stesso anno ancora con Dupuis, NI TERRE NI MER di Olivier Megatone. Ma è la realizzazione frequente degli albi DAMPYR che gli darà maggior prestigio e apprezzamento.

ANNA MERLI
Anna Merli, nata a Cremona il 10 luglio 1974. vive a Castelverde, in provincia di Cremona, disegna e illustra libri e fumetti per ragazzi dal 2001, dopo aver frequentato il liceo artistico a Piacenza, l’Istituto Europeo di Design a Milano e l’Accademia Disney a Milano.
Ha collaborato con varie case editrici tra cui: Disney, Mattel, Mondadori, Soleil Editions.

PAOLO BISI
Nato nel 1964, nel 1981 vince a Prato il Concorso Nazionale per Giovani Autori di Fumetti. Diplomato nel 1983 all’Ist. d’Arte di Parma, sez. “Grafica Pubblicitaria“, dal 1987 al 1993 lavora in campo pubblicitario realizzando Storyboard e Lay-out, e illustrazioni per l’editoria per ragazzi. Nel fumetto, la sua prima pubblicazione è del 1992, sulla rivista DARK (Granata Press) con una storia di Toninelli. Nel 1995 esce la Graphic Novel REQUIEM (Intrepido, Liberty e ristampa Cosmo nel 2015) e disegna due storie di LAZARUS LEDD (Star Comics) su testi di Capone. Inizia la collaborazione con Sergio Bonelli Editore su MISTER NO realizzando sei albi su sceneggiature di: Del Freo, Marzorati, Masiero, Mignacco, fino al 2005, anno in cui passa a ZAGOR con storie di Mignacco, Cajelli, Boselli, Marolla, Capone, Barone e Burattini. Con le edizioni Glénat in Francia pubblica la trilogia MANSON (2008/2010), storia di Cédric Rassat. Realizza un portfolio a tema steampunk e un artbook dal titolo IMAGINE con lavori inediti.

RICCARDO RANDAZZO
Disegnatore e fumettista, classe ‘88, dal 2018 lavora per varie realtà editoriali e televisive, da Mediaset e Sky a Edizioni Inkiostro (Baionetta), Bugs Comics (Samuel Stern), ReNoir (Don Camillo) e Pétit à Pétit (Queen, Bashung, Nina Simone), al momento è al lavoro per Sergio Bonelli Editore.

MAJO
“Majo” Mario Rossi (Brescia 31/01/63) è un fumettista da tratto realistico. Esordisce nel 1991 con Full Moon Project. Disegna in seguito per Intrepido e Lazarus Ledd. Nel 1995 è fra i creatori della serie di fantascienza Hammer. Dal 1997 realizza numerosi albi per la serie Dampyr della Bonelli. Ha pubblicato in Francia per Soleil e Glenat. Nel 2018 disegna un Tex Gigante e in seguito, sempre per Bonelli, scrive e disegna due storie su Color Tex.
Attualmente collabora con la serie Dampyr e Tex.

NICOLETTA MIGALDI
Mi chiamo Nicoletta Migaldi, sono nata il 10 gennaio 1994 a Milano ma al momento abito a Crema, in provincia di Cremona.
Fin da piccolina ho sempre nutrito un forte interesse per il disegno e per l’arte in generale, diciamo pure di aver avuto molto presto le idee abbastanza chiare su quale sarebbe stata la mia futura professione.
Conclusi gli studi (prima al Liceo artistico, poi alla Scuola Internazionale di Comics di Reggio Emilia) ho avuto la possibilità di collaborare come sfondista alla graphic novel: “Tintoretto, un Ribelle a Venezia”, edito da Sky Arte e TIWI Studio.
Al momento il mio mercato di riferimento è quello francese, per il quale ho recentemente realizzato l’albo autoconclusivo: ”Jedda, l’Esprit de l’Eau”, edito da Jungle Editions. Amo il mondo dei videogiochi e della concept art.

LUCA BERTELè
Luca Bertelè (Lecce, 1974) Vive e lavora a Milano, dove ha frequentato la Scuola del Fumetto e l’Accademia Disney. Ha esordito nel 1996 ed è stato co-fondatore della Casa editrice Factory. Ha realizzato fumetti per svariati editori: Comic Art, Rizzoli, Hobby&Work, Play Press, Magic Press, Eura Editoriale, Editoriale Aurea, Touring Club ed Edizioni BD, per cui è stato anche Production Manager. Inoltre ha realizzato illustrazioni per Paravia/Bruno Mondadori, Zanichelli, Giunti, Arnoldo Mondadori, Panini, Piemme/Battello a Vapore e ha disegnato fumetti della serie Star Wars: The Clone Wars per l’inglese Titan. Ha collaborato con Disney USA su titoli come Zootropolis, Oceania, Cars 3 e Ralph Spacca Internet. Per Sergio Bonelli Editore, oltre a portare avanti il progetto Bonelli Kids, ha realizzato una storia di Groucho per il Dylan Dog Color Fest. Di recente ha pubblicato per Centauria una biografia dedicata a Diego Rivera.
